La Nazionale di Touch Rugby sbarca a Vicenza

Vicenza ospiterà il primo allenamento sul suolo nazionale della rappresentativa italiana di Touch Rugby che parteciperà ai campionati Europei di Parigi dell'10-14 luglio: 32 atleti provenienti da tutt'Italia si ritroveranno il 29-30 marzo 2008 presso gli impianti di via S. Antonino, grazie all'ospitalità della società Rangers Rugby Vicenza.

Il gruppo sarà guidato da George Grossi, ex-rugbista FFR e fondatore del touch in Francia. Sono ben 9 gli atleti provenienti dal triveneto e Touch Rugby Italia è molto felice che il primo raduno italiano possa svolgersi in Veneto, piazza fondamentale per lo sviluppo di questo sport. Touch Rugby Italia ringrazia in modo particolare Massimo Savio, Alessando Piva e Augusto Fantelli per la loro disponibilità.

Agli Europei di Parigi 2008 l'Italia avrà un invito, quale nazione emergente, non come "Selezione" ma come "Rappresentativa" Italiana di Touch. Come da regolamento FIT una Rappresentativa non può competere per la vittoria finale e, di prassi, si è incoraggiati ad includervi persone di diverse nazionalità che risiedono nel Paese. L'obiettivo, in linea con il carattere "social" del touch, è che al ritorno dalla trasferta europea i partecipanti possano mettere a disposizione di tutti gli appassionati del Paese di riferimento quanto appreso.

Touch Rugby Italia (www.touchrugbyitalia.it) è l'associazione sportiva dilettantistica affiliata A.I.C.S. e C.O.N.I. che agisce come Federazione Italiana di Touch Rugby. La sua missione è l'organizzazione e la diffusione del Touch in Italia attraverso canali quali stages e training per giocatori, corsi per arbitri e allenatori, scambi culturali fra nazioni e federazioni, supporto ai tornei e coordinamento di un futuro Campionato Italiano. Il Touch Rugby, conosciuto anche come Touch, è uno sport con contatto minimo giocato in tutto il mondo da uomini, donne e bambini di tutte le età, livello tecnico e fisico. Per la sua flessibilità riesce a soddisfare le esigenze degli sportivi più accaniti così come quelle di chi cerca un "modo alternativo" per raggiungere o mantenere la forma fisica attraverso un gioco divertente, che richiede soltanto un pallone ed eventualmente quattro conetti per segnare gli angoli del campo. Attualmente più di un mlione di persone giocano a Touch in Nuova Zelanda e Australia. In Europa la sua popolarità è cresciuta rapidamente ed oggi il Touch è giocato da oltre 30.000 adulti tra UK, Francia, Italia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca ed Europa Continentale.

Fonte: rugbylist.it

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao, i commenti sono moderati, qui puoi fare tutte le domande che vuoi rimanendo anche anonimo. In caso tu voglia essere ricontattato lascia un tuo riferimento (numero di telefono o email) e ti ricontatteremo.