La seconda sconfitta esterna per l’Isana avviene al termine di una gara combattuta e nervosa, giocata a viso aperto contro il Moncalieri sul campo di Chieri. La formazione gialloviola patisce la solita distrazione iniziale, concedendo la meta agli avversari sulla prima azione, ma reagisce prontamente e con una prova di orgoglio e carattere prende in mano le redini della partita, dominando le mischie ordinate e le rimesse laterali. Pur sviluppando una notevole mole di gioco e stazionando stabilmente nella metà campo avversaria l’Isana fatica a concretizzare. L’incontro si fa nervoso, falloso, con il Moncalieri che cerca di sfruttare maggiormente il gioco al largo e i ragazzi di Pietro Cipolla che impongono l’organizzazione e il peso della mischia. L’Isana – così – prova ad ottenere il massimo anche dalla buona pressione che riesce a portare: su due falli consecutivi commessi dal Moncalieri è il capitano dell’Isana a dare la scossa, entrando tutte e due le volte in penetrazione sugli avversari che intervengono irregolarmente non rispettando i dieci metri regolamentari, al terzo fallo l’arbitro concede la meta tecnica, trasformata da Ravanesi. Gli animi si scaldano, nessuna delle due squadre vuole perdere. Il Moncalieri si riporta in vantaggio e l’Isana riduce quasi immediatamente le distanze con il numero 8 Tascarella, alla seconda segnatura in due partite. Si va all’intervallo con i vercellesi indietro di soli cinque punti e autori di una ottima prestazione.
Il secondo tempo è un continuo capovolgersi di azioni e di cartellini e il match si surriscalda: l’arbitro infatti deve ricorrere a ripetute sanzioni disciplinari per tenere la partita sui binari della correttezza. Prima è il Moncalieri a perdere un suo avanti per un giallo, poi è la volta dell’Isana con Tascarella che viene sanzionato per il movimento del braccio che va a strappare il pallone, interpretato erroneamente come un pugno. I pugni, invece, volano per davvero tra l’appena entrata seconda linea Rocco e il suo diretto avversario, entrambi espulsi. Cartellino giallo sul finale anche per il numero 17 del Moncalieri e per il 6 dell’Isana, Fabrizio Barbera, che interviene placcando un uomo in fuorigioco. Le squadre oramai tendono ad allargarsi e a perdere la giusta concentrazione, in questa situazione il Moncalieri riesce a sfruttare meglio le disattenzioni dei vercellesi – generosi ma ancora un po’ carenti nel placcaggio e nella trasmissione dell’ovale specie nei trequarti – e vince così 36-19. Per i gialloviola incrementa il punteggio una seconda meta tecnica concessa per ripetute infrazioni difensive del Moncalieri, trasformata sempre da Ravanese.
L’impressione che lascia l’Isana, comunque, è quella di continui e costanti progressi, con un progetto di rugby che vuole mettere al centro il collettivo e la volontà di sacrificarsi per i compagni. Dopo la pausa la squadra della spiga tornerà sul campo del Chieri, per far visita questa volta ai padroni di casa. Il calendario, a novembre, le ha tenuto in serbo tre partite molto ostiche, ma si sa che quando non c’è niente da perdere...
Formazione: 15 Strassner Marco; 14 Fassino Giovanni, 13 Canepari Manuele, 12 Giorgetti Kevin, 11 Papa Francesco; 10 Ravanese Giuseppe, 9 Tapra Alessandro; 8 Tascarella David, 7 Corazza Martino (cap), 6 Barbera Fabrizio, 5 Garoglio Alex, 4 Melis Davide, 3 Catania Nicolò, 2 Brandimarte Marco, 1 Lasaponara Michele. Allenatore Pietro Cipolla.
Subentrati: 16 Camelin Matteo, 18 Faia Giuseppe, 19 Salin Claudio, 20 Rocco Vincenzo.
Il secondo tempo è un continuo capovolgersi di azioni e di cartellini e il match si surriscalda: l’arbitro infatti deve ricorrere a ripetute sanzioni disciplinari per tenere la partita sui binari della correttezza. Prima è il Moncalieri a perdere un suo avanti per un giallo, poi è la volta dell’Isana con Tascarella che viene sanzionato per il movimento del braccio che va a strappare il pallone, interpretato erroneamente come un pugno. I pugni, invece, volano per davvero tra l’appena entrata seconda linea Rocco e il suo diretto avversario, entrambi espulsi. Cartellino giallo sul finale anche per il numero 17 del Moncalieri e per il 6 dell’Isana, Fabrizio Barbera, che interviene placcando un uomo in fuorigioco. Le squadre oramai tendono ad allargarsi e a perdere la giusta concentrazione, in questa situazione il Moncalieri riesce a sfruttare meglio le disattenzioni dei vercellesi – generosi ma ancora un po’ carenti nel placcaggio e nella trasmissione dell’ovale specie nei trequarti – e vince così 36-19. Per i gialloviola incrementa il punteggio una seconda meta tecnica concessa per ripetute infrazioni difensive del Moncalieri, trasformata sempre da Ravanese.
L’impressione che lascia l’Isana, comunque, è quella di continui e costanti progressi, con un progetto di rugby che vuole mettere al centro il collettivo e la volontà di sacrificarsi per i compagni. Dopo la pausa la squadra della spiga tornerà sul campo del Chieri, per far visita questa volta ai padroni di casa. Il calendario, a novembre, le ha tenuto in serbo tre partite molto ostiche, ma si sa che quando non c’è niente da perdere...
Formazione: 15 Strassner Marco; 14 Fassino Giovanni, 13 Canepari Manuele, 12 Giorgetti Kevin, 11 Papa Francesco; 10 Ravanese Giuseppe, 9 Tapra Alessandro; 8 Tascarella David, 7 Corazza Martino (cap), 6 Barbera Fabrizio, 5 Garoglio Alex, 4 Melis Davide, 3 Catania Nicolò, 2 Brandimarte Marco, 1 Lasaponara Michele. Allenatore Pietro Cipolla.
Subentrati: 16 Camelin Matteo, 18 Faia Giuseppe, 19 Salin Claudio, 20 Rocco Vincenzo.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, i commenti sono moderati, qui puoi fare tutte le domande che vuoi rimanendo anche anonimo. In caso tu voglia essere ricontattato lascia un tuo riferimento (numero di telefono o email) e ti ricontatteremo.