Al termine di una gara sofferta e sotto una pioggia battente, l’Airasca batte l’Isana per 45 a 0. I ragazzi allenati da Pietro Cipolla disputano una buona partita, caparbia e orgogliosa, specialmente nei primi venti minuti e nell’ultimo quarto d’ora, pagando cara l’inesperienza e l’incertezza in alcuni momenti cruciali dell’incontro. Il terreno di Busignetto – nonostante il tempo inclemente – tiene alla perfezione, consentendo alle due squadre di poter sfruttare non solo le mischie ma anche il gioco al largo e i calci di spostamento, anche se è nei trequarti che l’Airasca sembra marcare la differenza più netta. Gli avanti gialloviola – per la prima volta in questo campionato – non appaiono al meglio della loro forma, ma riescono complessivamente a tenere e a creare un paio di apprezzabili percussioni. A rompere l’equilibrio ci pensa il gioco alla mano del Vallé, capace di una buona ed efficace trasmissione dell’ovale che le frutta tre marcature. La reazione dell’Isana c’è e si fa sentire, anche se purtroppo non riesce a concretizzarsi in punti. La partita vive di fiammate e di qualche imprecisione di troppo – specie nei placcaggi – ma si può affermare che l’Isana mostra nel complesso evidenti segnali di crescita soprattutto dal punto di vista della tenuta fisica e del carattere. L’Airasca continua a macinare il suo gioco, segnando in totale sei mete più una tecnica concessa dall’arbitro per un fallo a metà campo. Tuttavia l’Isana non si demoralizza mai, nemmeno quando gli infortuni e la panchina corta la costringono a restare in quattordici. Sono proprio gli ultimi venti minuti che, al posto di aumentare ulteriormente il passivo a vantaggio degli ospiti, evidenziano uno straordinario orgoglio e un’ottima tenuta difensiva: se riusciranno ad essere riproposti con continuità per tutti i due tempi possono rappresentare la vera svolta della stagione. Anche perché domenica si va a fare visita alla capolista Aosta per una sfida dove c’è tutto da imparare e nulla da perdere.
Formazione: 15 Barbera, 14 Carra, 13 Canepari, 12 Giorgetti, 11 Strassner, 10 Ravanese, 9 Tapra, 8 Rosato, 7 Tascarella (cap), 6 Pini, 5 Garoglio, 4 Melis, 3 Catania, 2 Palermo, 1 Camelin. All. Pietro Cipolla.
Subentrati: 16 Trombali, 18 Rocco, 20 Osta, 17 Canino.
Formazione: 15 Barbera, 14 Carra, 13 Canepari, 12 Giorgetti, 11 Strassner, 10 Ravanese, 9 Tapra, 8 Rosato, 7 Tascarella (cap), 6 Pini, 5 Garoglio, 4 Melis, 3 Catania, 2 Palermo, 1 Camelin. All. Pietro Cipolla.
Subentrati: 16 Trombali, 18 Rocco, 20 Osta, 17 Canino.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, i commenti sono moderati, qui puoi fare tutte le domande che vuoi rimanendo anche anonimo. In caso tu voglia essere ricontattato lascia un tuo riferimento (numero di telefono o email) e ti ricontatteremo.