9.a giornata STADE VALDOTAINE-ISANA 65-14

Buona prestazione per l’Isana Rugby che – al cospetto della capolista Stade Valdotaine – dimostra un grande carattere, ritrovando la via del gioco e delle marcature che mancavano ormai da quattro partite, decisamente troppe. Nonostante le numerose defezioni, i gialloviola vanno in trasferta in diciassette e qualcuno deve così adattarsi a ricoprire ruoli mai provati in precedenza: questo però non disorienta i ragazzi che si compattano, consapevoli che la giornata si preannuncia difficile. Certo, la distanza con i padroni di casa dello Stade c’è e si sente, soprattutto nella velocità di esecuzione e nella trasmissione dell’ovale al largo, ma questa volta – a differenza di quanto successo nella partita contro l’Ivrea – la maggiore esperienza e la solidità dei valdostani non scavano un abisso: il punteggio finale è infatti di 65 a 14, con l’Isana autrice di due mete, una del tallonatore Giuseppe “Palermo” Faia e l’altra del centro Kevin Giorgetti, magistrale autore anche dei calci di trasformazione. Ma è la prova complessiva della squadra – è sempre giusto ricordarlo, al suo primo campionato – a far ben sperare: si è visto il sostegno e la voglia di sacrificarsi per i compagni, la volontà di arrivare su tutti i palloni e soprattutto di giocare per divertirsi, qualsiasi sia il campo in cui si gioca. Con l’Aosta si chiude il girone d’andata e le note positive sono molte, a cominciare proprio dal gruppo, che c’è, cresce, si aiuta e si unisce sempre di più. Ma prima della lunga pausa invernale, che darà la possibilità di recuperare un po’ di assenti e di intensificare il lavoro in vista del girone di ritorno, c’è da affrontare ancora il Poirino, che ad ottobre si portò a casa i cinque punti al termine di una partita rocambolesca e combattuta, giocata dall’Isana con l’emozione dell’esordio in serie C. A Cellarengo (At) domenica 13 dicembre, la società della spiga ha la possibilità di dimostrare tutti i progressi fatti sinora e ha il dovere di provare a vincere, per dimostrare soprattutto a se stessa che la strada fatta da ottobre è stata davvero tanta.
Formazione: 15 Osta, 14 Fassino, 13 Papa, 12 Giorgetti, 11 Carra, 10 Canepari, 9 Strassner, 8 Rosato, 7 Pantani, 6 Catania, 5 Garoglio, 4 Pini, 3 Camelin, 2 Faia, 1 Lasaponara. All. Cipolla.
Subentrati: Canino, Tapra.

Nessun commento:

Posta un commento

Ciao, i commenti sono moderati, qui puoi fare tutte le domande che vuoi rimanendo anche anonimo. In caso tu voglia essere ricontattato lascia un tuo riferimento (numero di telefono o email) e ti ricontatteremo.