Il Rugby secondo il Bambino Gesù

Il rinomato Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha una sezione, sul suo sito, in cui si parla di rugby consigliandolo ai giovanissimi.
Riporto qui alcuni passi del materiale che si trova sul sito.

Quali sono gli aspetti positivi per la crescita di un bambino legati allo sport del Rugby?
Anzitutto bisogna sottolineare come il rugby sia uno sport di squadra: quindi, facilita il contatto fra coetanei, la socializzazione, la possibilità di confrontarsi con gli altri.
Il competere con i propri coetanei spinge il bambino a cercare di tirar fuori il meglio di se stesso, portando a termine l'esercizio fisico nel migliore dei modi con indubbi vantaggi anche di carattere psicologico.
Il sentirsi partecipe del successo di una squadra accresce la propria autostima e sicurezza e nello stesso tempo la sconfitta viene accettata più serenamente se divisa fra tutti i componenti del gruppo.
"I bambini ed il rugby: le indicazioni della medicina dello sport"- a cura della Dott. Armando Calzolari

Per un bambino di 6-7 anni che cosa c'è di più bello che avere la possibilità di correre con la palla in mano, "acchiappare" quello che ha la palla e rotolarsi per terra. [...]
Proprio l'abitudine al contatto fisico che permette ai giovani che praticano questo sport di evitare traumi, e nel contempo a rispettare l'avversario. Il contatto è ammesso soltanto per chi ha la palla in mano e pertanto ci si aspetta il placcaggio ed è prevedibile che possa cadere con la palla in mano. [...]
Si, dato che c'è notevole differenza fra i ruoli, contrariamente a quello che si pensa un bambino non eccessivamente grande può giocare tranquillamente, svilupperà quelle che sono le capacità per risolvere il "problema" statura e peso. [...]
"Perchè giocare a rugby" - a cura del Dott.Marco Cappa - Dipartimento di Medicina Pediatrica




Nessun commento:

Posta un commento

Ciao, i commenti sono moderati, qui puoi fare tutte le domande che vuoi rimanendo anche anonimo. In caso tu voglia essere ricontattato lascia un tuo riferimento (numero di telefono o email) e ti ricontatteremo.